Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

2019
La Borgata che danza | 27° edizione

La ventisettesima edizione de “La borgata che danza”, nata nel 1993 come momento di socialità per dare il benvenuto all’estate, invade, dal 17 al 19 maggio 2019, le vie Ionio e Romea con cortili-osterie, canti popolari itineranti e balli spontanei. Qui, ricerche e passioni si incontrano, dando nuova voce alle radici di una comunità che ama riunirsi nella musica e nella tradizione. 

PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2019

Venerdì 17 maggio

Osteria da Guiròin, Via Romea, ore 21
I Musicanti Dla Bàsa presentano Tèra Moja,
la loro prima opera discografica.

Sabato 18 maggio
Via Romea, ore 17 – 19
Primipassi Esercitazioni su alcune danze tradizionali del Veneto
A cura di Attilio Baccarin e Arianna Rossetto, accompagnati da Donatella Viri, armonica diatonica, e Claudio Bernardi, fisarmonica cromatica e chitarra.

GIROTONDO, dalle ore 20,30 alle 23,45
Nelle osterie incontri in libertà con i gruppi: Lunanoa (Puglia, Romagna), Arco Orobico & Aleghèr di Dossena (Bergamo), L’Uva Grisa (Romagna), Alibanda (Romagna), Duo Donatella Viri e Claudio Bernardi – Banda del Ciòn (Veneto), Organetti di Montalto (Marche, Romagna), Musicanti dla Bàsa (Lombrdia, Emilia), I Musetta e gli Amici delle Valli Piacentine (Emilia).

BALLOINPIAZZA, Via Romea
ore 19,30 Lunanoa
ore 21 Arco Orobico & Aleghèr di Dossena
ore 22,30 – 24 Musicanti d’la Bàsa
Ore 24 Parata musicale
Tutti i suonatori, a tempo di musica, si recano in corteo al Teatro Astra, percorrendo le vie Romea, Ionio, Tirreno, Paolo Guidi.
ore 00,30 – 1,30 Teatro Astra, viale P. Guidi 77/e
L’INSERENATA Canti d’amore notturni con i cantori di tutti i gruppi.

Domenica 19 Maggio
Biblioteca “Alfredo Panzini”, Via Paolo Guidi 108, (primo piano) ore 11
TRADERE: Il ballo popolare nel veneto, fra tradizione documentata e pratica folk urbana
Riflessioni sul rapporto fra pratica del ballo e cultura di un territorio, con riferimento all’area veneta.
A cura di Attilio Baccarin, con la partecipazione di Donatella Viri e Claudio Bernardi

Via Romea, ore 17
Inaugurazione nuove opere nella “Galleria d’arte a cielo aperto”
a cura del Comitato Borgata Vecchia

Osteria da Guiròin, Via Romea, ore 17
TRADERE: La Mascherata: aspetti del carnevale di Dossena (BG)
Incontro con gli Aleghèr di Dossena, a cura di Vittorio Grisolia

Via Ionio, ore 17, 30 – 20
La Compagnia le pu-pazze presenta
Storie di una volta
Storie della tradizione romagnola rivisitate e animate con oggetti. Storie che ci trasportano ai tempi dei nonni e dei cantastorie.

Osteria da Guiròin, Via Romea, ore 18,30
Voci del dialetto
Presentazione del libro “… tata tata e spizirì – Paroli e módi ad döi de’ mi dialèt”, di Marcella Gasperoni.
Piccolo glossario del dialetto di Bellaria Igea Marina. Partecipano l’autrice e Gianfranco Miro Gori

BALLOINPIAZZA, Via Romea
ore 17,30 Vagatrio
ore 18,30 Banda del Ciòn e Duo Donatella Viri e Claudio Bernardi
ore 20 I Musetta
ore 21,00 Orchestrina Fratelli Semeraro
ore 22,30 L’Uva Grisa

GIROTONDO dalle ore 20,30 alle 23.
Nelle osterie incontri in libertà con i gruppi: Orchestrina Fratelli Semeraro (Puglia, Emilia, Francia), L’Uva Grisa (Romagna), Duo Dontella Viri – Claudio Bernardi e Banda del Ciòn (Veneto), Organetti di Montalto (Marche, Romagna), I Musetta e gli Amici delle Valli Piacentine (Emilia), Trio Iftode (Romania, Romagna); Vagatrìo (Campania-Marche), Duo Francesco Cavuoto e Cesare Groccia (Puglia, Calabria, Romagna).

Sabato 18 e domenica 19 maggio, dalle 19,30 alle 23
BORGOSTERIA nei cortili e sulle strade, angoli di gastronomia domestica,
a cura del Comitato Borgata Vecchia, del gruppo Agl’Azdàori dla Burgàeda, di Fabrica Cocktails e Cucina.

ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti