2019
La Borgata che danza | 27° edizione
PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2019
Venerdì 17 maggio
Osteria da Guiròin, Via Romea, ore 21
I Musicanti Dla Bàsa presentano Tèra Moja,
la loro prima opera discografica.
Sabato 18 maggio
Via Romea, ore 17 – 19
Primipassi Esercitazioni su alcune danze tradizionali del Veneto
A cura di Attilio Baccarin e Arianna Rossetto, accompagnati da Donatella Viri, armonica diatonica, e Claudio Bernardi, fisarmonica cromatica e chitarra.
GIROTONDO, dalle ore 20,30 alle 23,45
Nelle osterie incontri in libertà con i gruppi: Lunanoa (Puglia, Romagna), Arco Orobico & Aleghèr di Dossena (Bergamo), L’Uva Grisa (Romagna), Alibanda (Romagna), Duo Donatella Viri e Claudio Bernardi – Banda del Ciòn (Veneto), Organetti di Montalto (Marche, Romagna), Musicanti dla Bàsa (Lombrdia, Emilia), I Musetta e gli Amici delle Valli Piacentine (Emilia).
BALLOINPIAZZA, Via Romea
ore 19,30 Lunanoa
ore 21 Arco Orobico & Aleghèr di Dossena
ore 22,30 – 24 Musicanti d’la Bàsa
Ore 24 Parata musicale
Tutti i suonatori, a tempo di musica, si recano in corteo al Teatro Astra, percorrendo le vie Romea, Ionio, Tirreno, Paolo Guidi.
ore 00,30 – 1,30 Teatro Astra, viale P. Guidi 77/e
L’INSERENATA Canti d’amore notturni con i cantori di tutti i gruppi.
Domenica 19 Maggio
Biblioteca “Alfredo Panzini”, Via Paolo Guidi 108, (primo piano) ore 11
TRADERE: Il ballo popolare nel veneto, fra tradizione documentata e pratica folk urbana
Riflessioni sul rapporto fra pratica del ballo e cultura di un territorio, con riferimento all’area veneta.
A cura di Attilio Baccarin, con la partecipazione di Donatella Viri e Claudio Bernardi
Via Romea, ore 17
Inaugurazione nuove opere nella “Galleria d’arte a cielo aperto”
a cura del Comitato Borgata Vecchia
Osteria da Guiròin, Via Romea, ore 17
TRADERE: La Mascherata: aspetti del carnevale di Dossena (BG)
Incontro con gli Aleghèr di Dossena, a cura di Vittorio Grisolia
Via Ionio, ore 17, 30 – 20
La Compagnia le pu-pazze presenta
Storie di una volta
Storie della tradizione romagnola rivisitate e animate con oggetti. Storie che ci trasportano ai tempi dei nonni e dei cantastorie.
Osteria da Guiròin, Via Romea, ore 18,30
Voci del dialetto
Presentazione del libro “… tata tata e spizirì – Paroli e módi ad döi de’ mi dialèt”, di Marcella Gasperoni.
Piccolo glossario del dialetto di Bellaria Igea Marina. Partecipano l’autrice e Gianfranco Miro Gori
BALLOINPIAZZA, Via Romea
ore 17,30 Vagatrio
ore 18,30 Banda del Ciòn e Duo Donatella Viri e Claudio Bernardi
ore 20 I Musetta
ore 21,00 Orchestrina Fratelli Semeraro
ore 22,30 L’Uva Grisa
GIROTONDO dalle ore 20,30 alle 23.
Nelle osterie incontri in libertà con i gruppi: Orchestrina Fratelli Semeraro (Puglia, Emilia, Francia), L’Uva Grisa (Romagna), Duo Dontella Viri – Claudio Bernardi e Banda del Ciòn (Veneto), Organetti di Montalto (Marche, Romagna), I Musetta e gli Amici delle Valli Piacentine (Emilia), Trio Iftode (Romania, Romagna); Vagatrìo (Campania-Marche), Duo Francesco Cavuoto e Cesare Groccia (Puglia, Calabria, Romagna).
Sabato 18 e domenica 19 maggio, dalle 19,30 alle 23
BORGOSTERIA nei cortili e sulle strade, angoli di gastronomia domestica,
a cura del Comitato Borgata Vecchia, del gruppo Agl’Azdàori dla Burgàeda, di Fabrica Cocktails e Cucina.
